
Nel 1997 veniva redatto a Kyoto il trattato internazionale in materia ambientale, prova dell’assoluta responsabilità umana nei confronti di un problema globale che ha fatto riflettere anche i professionisti del mondo dei traslochi. Da quel giorno le aziende hanno iniziato a porsi obiettivi e cercare possibili soluzioni per migliorare le proprie attività impattanti su ecologia e qualità della vita, sviluppando nuovi servizi come lo smaltimento e il recupero di mobili vecchi ed elettrodomestici usati. Tra queste aziende figurava anche la storica impresa catanese “Nicola e Carmelo Quartarone”, che in Italian Van Lines è oggi rappresentata da Anna Quartarone, profilo femminile del management dell’azienda che da oltre cinquant’anni è un punto di riferimento in Sicilia nel settore dei traslochi, depositi e spedizioni, presente anche sul mercato nazionale ed internazionale, riconoscibile per la professionalità, esperienza e per l’intenzione di fare le cose con il cuore, la dimensione intima nella quale si riconoscono tutti i suoi clienti da sempre.
Tutela e rispetto per l’ambiente divengono cosi valori fondamentali della cultura aziendale di Quartarone Traslochi che sin dal 1998, grazie alla sensibilità nei confronti del tema dimostrata dai manager Carmelo ed Anna, partecipando a convegni regionali e nazionali dedicati alla sostenibilità e all’ecologia, dimostrava di essere tra i primi nel settore ad avere consapevolezza che il mondo stava cambiato e che quindi diventava prioritario credere nella salvaguardia del suo futuro. Informazione e formazione professionale sono prerogative indispensabili per crescere e trovare soluzioni e strategie per fronteggiare le problematiche di carattere ambientale. Ecco dunque che nasce una nuova business unit per rispondere alle nuove esigenze di gestione, smaltimento e recupero di rifiuti tecnologici. Le competenze acquisite in molti anni di attività permettono oggi a Quartarone Traslochi di individuare e suggerire ai clienti le migliori forme di trattamento per i loro rifiuti in termini di affidabilità, economicità ed efficienza.
Oggi la raccolta del RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche) cresce del 70% ed impegna le expertise di titolari e collaboratori aziendali. Nello specifico, il RAEE viene distinto in una classificazione precisa: R1 freddo e clima – frigoriferi, condizionatori, congelatori, etc. / R2 grandi bianchi – lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, cappe, forni, etc. / R3 tv e monitor – televisori e schermi a gruppo catodico, LCD o plasma, etc. / R4 piccoli elettrodomestici – computer e apparecchi informatici, telefoni, apparecchi di illuminazione, pannelli fotovoltaici, etc. / R5 sorgenti luminose – lampadine a basso consumo, lampade e led, lampade a neon, lampade fluorescenti, etc.
Attraverso delle fasi controllate e monitorate si da vita ad un processo di recupero nel quale si evidenzia come il 90,35% dei rifiuti viene recuperato, il 2,00% è oggetto di valorizzazione e lo 0,44% è destinato al riutilizzo: ne consegue che solo il 7,04% viene smaltito in discarica. La discarica, in quanto tale, non recupera nulla, sostanzialmente è un “cimitero”. Ne consegue che la quasi totalità del RAEE viene trasferita dalle abitazioni in impianti di trattamento e recupero autorizzati alla ricezione dei rifiuti tecnologici.
La giornata tipo per lo smaltimento del RAEE prevede il ritiro della merce presso il cliente o presso la grande distribuzione, dal momento che questa viene presa in carico deve essere depositata nel punto di raccolta tassativamente entro 48h. Le tempistiche sono conformi a direttive nazionali.
Le aziende che, come Quartarone Traslochi, effettuano questo tipo di servizio devono essere iscritte all’Albo Nazionale dei gestori Ambientali e devono essere in possesso della certificazione per la fideiussione assicurativa , nonché dell’autorizzazione per i mezzi che vengono periziati da un ingegnere ambientale. Le caratteristiche del mezzo adibito al trasporto rifiuti da smaltire deve essere conforme alle caratteristiche richieste dal Ministero dell’Ambiente.
Quartarone Traslochi lavora da anni con multinazionali, aziende pubbliche e privati, tutti casi di grandissimo successo in cui l’obiettivo comune è la sensibilizzazione ambientale e la divulgazione del riciclo consapevole dei rifiuti tecnologici. Da sempre portavoce di una cultura aziendale di ispirazione globale e ideale per comprendere le esigenze dei diversificati clienti, Anna Quartarone infonde in Italian Van Lines il valore di una condotta operativa mossa dalla passione per il proprio lavoro, promuovendo e custodendo l’importanza del rapporto di fiducia fra colleghi, nonché fra la Rete e coloro che ad essa si affidano. La scelta di far parte di Italian Van Lines, rete di imprenditori sul territorio nazionale ed internazionale, testimonia la qualità del progetto che la società catanese, guidata appunto da Anna e da suo fratello Carmelo, sta costruendo assieme agli altri player retisti, ponendo al centro un processo di trasformazione del settore di appartenenza, sempre caratterizzato da investimenti in innovazione e da modelli circolari di valorizzazione delle risorse, nella consapevolezza che occorre agire fin da oggi, insieme, per costruire un domani migliore.
Si ringrazia l’azienda FG Srl per aver fornito parte delle informazioni e delle immagini.