
Quando si deve affrontare un trasloco, il momento dell’imballaggio è spesso considerato come un’operazione “fai da te”, ma in realtà è una fase estremamente delicata che è bene affidare a mani esperte, utilizzando gli strumenti giusti. Il primo obiettivo di un’azienda di trasporti è infatti la tutela e la conservazione degli oggetti da trasferire, a fronte delle sollecitazioni da movimentazione, del rischio di cadute, graffi o danneggiamenti vari. Ecco perché tra i vari step di un trasloco, quello dell’imballaggio è di fondamentale importanza e condizionerà tutte le operazioni successive. Capiamo come approfondendo i vari aspetti di questa materia assieme a Michele Polimeni, AD di APM Traslochi, società con sede a Reggio Calabria e appartenente al nostro Network,
una realtà imprenditoriale da sempre impegnata a migliorare i propri servizi, il cui modus operandi fondato sull’innovazione è oggi il risultato di una tradizione che lega presente passato e futuro.
APM di M. Polimeni opera da oltre trent’anni su scala nazionale ed internazionale offrendo svariati servizi come trasloco per privati, imprese ed enti pubblici, trasporti nazionali ed internazionali, logistica, custodia e deposito di mobili e masserizie varie all’interno di speciali container, noleggio di piattaforme aeree ed autoscale, groupage e spedizioni container in tutto il mondo, e ancora facchinaggio e smaltimento autorizzato per privati e per enti pubblici. Tutte expertise che nel corso degli anni hanno fatto acquisire alla società grande professionalità ed esperienza rendendola una delle principali aziende dell’area calabrese. APM Traslochi mette inoltre a disposizione dei suoi clienti i migliori imballaggi speciali presenti sul mercato, nonché confezioni particolari per la salvaguardia di tutti gli oggetti, dai mobili alle opere d’arte e beni preziosi.
Per poter gestire al meglio l’imballo delle masserizie, APM può contare sull’operatività svolta da personale specializzato in ogni settore, ovvero su un team composto da falegnami, facchini per carico e scarico, imballatori e addetti alla sistemazione della merce sul camion, nonché su un ramo aziendale dedicato alla realizzazione dei contenitori speciali, il tutto coordinato da un caposquadra, con il quale il cliente potrà interfacciarsi in ogni momento. L’azienda mette anche a disposizione un servizio di ritiro e trasporto in discarica autorizzata per lo smaltimento degli imballaggi utilizzati per il trasloco.
L’evoluzione della cartotecnica mette oggi a disposizione svariate tipologie di scatole e di materiali utilizzati per imballare mobili, materassi, abiti, biancheria, libri, opere d’arte, fragili o alimenti, ma spesso i clienti non sono al corrente di questa distinzione. Per questa ragione è doveroso, da parte delle aziende traslocatrici, spiegare in fase di sopralluogo quale tipo di imballo verrà utilizzato per il servizio richiesto, illustrando anche tramite l’utilizzo di appositi book fotografici le scatole e i materiali da adoperare, come pluriball e carta camoscina per avvolgere oggetti fragili in cristallo o in vetro, scatole “armadio” appendiabiti, scatole mono onda adatte a contenere oggetti leggeri e scatole doppia onda perfette per masserizie più pesanti, cellophan per materassi ed altro ancora. Creare nel cliente questa consapevolezza è uno degli impegni costantemente mantenuti da APM Traslochi che non dimentica altresì di sottolineare come ogni prodotto e materiale debba rispondere agli standard igienici internazionali.
Nel corso della sua attività APM Traslochi ha avuto l’opportunità di guidare progetti prestigiosi e sfidanti che hanno richiesto la realizzazione di imballaggi particolarmente delicati. Michele Polimeni, a tal proposito, ha scelto di ricordare in questa sede l’emozionante esperienza del trasferimento di opere d’arte del Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria. L’attività si è svolta misurando le dimensioni di sculture e dipinti e creando delle casse ad hoc per il trasporto. Altri due significativi progetti che hanno richiesto l’utilizzo di contenitori specifici per il trasporto di opere d’arte sono stati l’imballaggio e il trasferimento di quadri per conto del Liceo Artistico Statale M.M.Lazzaro di Catania e il trasporto di sculture in gesso create dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria.
Per Italian Van Lines è motivo di grande soddisfazione poter contare fra le sue fila una realtà societaria come APM Traslochi, guidata da MichelePolimeni con uno spirito imprenditoriale giovane e brillante che con la rete condivide il concetto di importanza della centralità del cliente, comunicando a chi usufruisce dei nostri servizi quanto sia fondamentale affidarsi a società del settore, appartenenti ad un Network di professionisti riconosciuti e affidabili.